La sezione primavera è una sezione con caratteristiche peculiari perché, pur essendo inserita all’interno della scuola dell’infanzia e condividendone in parte i progetti educativi, si caratterizza per una particolare attenzione verso il bambino.
È riservata alle bambine e ai bambini che hanno compiuto il secondo anno di vita, e presenta un progetto didattico specifico.
Il rapporto insegnante-bambini è di 1:10 e lo svolgimento della vita quotidiana segue un tempo lento, nel rispetto dei bisogni dei bambini di questa fascia d’età.
Dal punto di vista pedagogico si pone estrema cura e attenzione allo sviluppo delle autonomie personali delle bambine e dei bambini, si stimolano ad esplorare l’ambiente e a sentirsi sicure e sicuri nel fare nuove esperienze, si sostiene lo sviluppo del linguaggio e l’espressione personale. Si incentiva la relazione tra pari, proponendo un approccio metodologico ispirato al metodo di Daniele Novara “litigare bene”.
Gli spazi
La sezione presenta diversi “angoli” per svolgere le attività educative: un angolo grafico per stimolare le abilità espressive, un angolo dedicato al gioco simbolico, un angolo della costruttività, un angolo per lo sviluppo motorio e infine uno spazio morbido dedicato al rilassamento e alla lettura dei libri.
All’esterno è a disposizione un giardino comune con la Scuola dell’Infanzia, ma con degli spazi dedicati. Il giardino viene utilizzato per le attività educative e per il pranzo nella bella stagione.
Vengono utilizzati altri spazi in comune con la Scuola dell’Infanzia, come la palestra nella quale i bambini fanno la psicomotricità, lo spazio biblioteca che offre una scelta ampia di libri e il laboratorio visuale dove sono presenti le lavagne luminose che permettono di scoprire i materiali e analizzare le varie consistenze.
Le attività
Molte delle attività che quotidianamente vengono proposte ai bambini sono incentrate sulla manipolazione e sulla scoperta attraverso i sensi dei materiali naturali che ci circondano nelle diverse stagioni.
Uno degli aspetti caratteristici della sezione primavera è il lavoro sulle autonomie.
Il numero ridotto, infatti, consente di potersi concentrare sull’acquisizione delle competenze base della fascia d’età e, di conseguenza sullo sviluppo dell’autostima delle bambine e dei bambini.
La Giornata
La Sezione Primavera è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16.00, con possibilità di richiedere l’ingresso anticipato e l’uscita posticipata.
Per chi lo desidera può uscire da scuola dopo pranzo, alle 12.45.
Le giornate sono scandite dalle routine: azioni quotidiane che si ripetono regolarmente per dare sicurezza e regolarità ai bambini.
Tra le principali ci sono: l’assemblea del mattino, dove i bambini osservano il meteo, si orientano nel tempo attraverso il calendario settimanale, si confrontano sui compagni presenti o assenti, fanno merenda e vanno in bagno, si preparano allo svolgimento della giornata. Il pranzo, preparato dal cuoco e servito dall’insegnante in sezione, momento fortemente educativo per quanto riguarda la scoperta e il rispetto del cibo e l’educazione alimentare. Il riposo pomeridiano.
Ci sono poi delle routine settimanali che aiutano i bambini ad avere consapevolezza del tempo che vivono e che riguardano i progetti condotti da esperti esterni o dalle stesse insegnanti: psicomotricità, progetto creta, laboratorio visuale.
Il progetto educativo si sviluppa nel corso dell’intero anno scolastico.








